Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Oronzo Schillaci

Dottoressa aggredita a Maruggio, ministro Schillaci: ‘Serve cambio culturale’

Orazio Schillaci, ministro della salute, ha espresso la sua vicinanza e solidarietà alla dottoressa aggredita a Maruggio, in provincia di Taranto. “Questo Governo si è impegnato fin da subito per contrastare il fenomeno inaccettabile delle aggressioni agli operatori sanitari”, ha dichiarato Schillaci in una nota ufficiale.

Il ministro ha inoltre ribadito l’intenzione di valutare ulteriori iniziative, insieme alle categorie professionali, per garantire maggiore sicurezza a medici e infermieri. “Non possiamo permettere che la paura allontani il personale sanitario dagli ospedali” – ha sottolineato -. Negli ultimi due anni, il Governo ha adottato provvedimenti per migliorare i servizi e rafforzare la sicurezza, ma Schillaci ha evidenziato la necessità di un cambiamento culturale.

“Dobbiamo lavorare insieme affinché i cittadini comprendano che la violenza non risolve, ma peggiora la situazione per chi necessita di cure e assistenza”, ha concluso il ministro.

About Author