Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dl Fisco: via libera finale dalla Camera, fondi per Giubileo e Ape Sociale

Il Sud sarà colpito in prima battuta, con piogge abbondanti e neve a bassa quota

La Camera ha approvato in via definitiva il decreto fiscale, che prevede misure chiave per il rilancio economico e il sostegno sociale. Tra i provvedimenti più rilevanti, fondi destinati al programma RFI, al servizio civile universale e 4 milioni per Roma in vista del Giubileo. Rifinanziata anche l’Ape Sociale per il 2024.

Sul fronte fiscale, è stato disposto il rinvio a gennaio della seconda rata di acconto delle imposte dirette per le partite IVA con ricavi sotto i 170mila euro, con possibilità di rateizzazione.

Secondo le Prospettive dell’Istat, il Pil italiano crescerà dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025, stime inferiori rispetto a quelle del governo, che puntano all’1% per il 2024 e all’1,2% per il 2025. Tuttavia, gli interventi della manovra avranno un effetto positivo sul Pil nel triennio 2025-2027, con un impatto di circa 0,2 punti percentuali annui.

About Author