Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Di Pari Passo, le pari opportunità nell’arte dei bambini di Barletta

BARLETTA – Alda Merini, Margherita Hack e Letizia Battaglia, ma anche Aung San Suu Kyi e Malala Yousafzai. Gli esempi per le nuove generazioni al centro del progetto Di Pari Passo, organizzato nel Festival delle Pari Opportunità a Barletta fino al 27 novembre. Gli studenti delle scuole cittadine raccontano tra disegni, cartoline ed elaborati artistici la storia dei modelli femminili per sconfiggere la violenza di genere.

Il progetto è ormai radicato sul territorio ed è stato anche incluso in una serie di iniziative a carattere nazionale. L’arte dei ragazzi campeggia sui manifesti che resteranno in giro per la città fino alla prossima settimana. Un messaggio dai più piccoli ai più grandi per promuovere le pari opportunità attraverso i grandi nomi della storia recente.

About Author