Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dalla Germania tornano a Taranto 5 beni archeologici trafugati

Quattordici preziosi reperti archeologici trafugati in Italia sono stati restituiti da Viktor Elbling, ambasciatore tedesco a Roma, al generale di brigata Vincenzo Molinese, comandante dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale.

Tra i reperti restituiti ci sono anche 5 pezzi di grande valore, provenienti da scavi clandestini in Puglia. In particolare, sono stati identificati a Monaco di Baviera, in possesso di un italiano pluripregiudicato, un elmo corinzio in bronzo risalente al IV secolo a.C., 3 monete romane in bronzo (datate dal 68 a.C. al III secolo a.C.) e un’antefissa tarantina del IV secolo a.C. I 5 reperti sono stati oggetto di una richiesta penale da parte dell’autorità giudiziaria di Taranto.

Per il loro recupero sono state fondamentali le indagini condotte dai Carabinieri, così come il lavoro di catalogazione e censimento delle immagini fotografiche dei beni culturali da cercare. Queste informazioni confluiscono quotidianamente nella banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti del Ministero della Cultura, gestita dai Carabinieri dell’Arte.

About Author