Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Corte Costituzionale conferma i limiti ai mandati dei sindaci

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 196 depositata oggi, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Regione Liguria sull’art. 4, comma 1, del decreto-legge n. 7 del 2024, che modifica l’art. 51, secondo comma, del Testo unico degli enti locali.

La normativa stabilisce limiti diversi ai mandati consecutivi dei sindaci in base alla dimensione demografica dei Comuni: nessun limite per quelli fino a 5.000 abitanti, tre mandati per Comuni tra 5.001 e 15.000 abitanti e due mandati per quelli oltre i 15.000 abitanti.

La Regione Liguria aveva contestato la norma, sostenendo l’irragionevolezza della differenziazione basata sul numero di abitanti e chiedendo di estendere il limite di tre mandati consecutivi anche ai Comuni più grandi. La Corte, tuttavia, ha giudicato tale disciplina come un bilanciamento equo tra i diritti costituzionali coinvolti, ribadendo che il limite ai mandati consecutivi dei sindaci mira a garantire l’effettiva concorrenza elettorale, il ricambio politico e la democraticità degli enti locali.

Secondo la Consulta, la scelta legislativa di differenziare i limiti in base alla popolazione risponde a una logica graduale e tiene conto delle diverse esigenze economiche e sociali dei Comuni. Tale discrezionalità normativa, conclude la Corte, non risulta “manifestamente irragionevole”.

About Author