Negli ultimi quattro mesi, la Guardia di Finanza del comando provinciale di Bari ha intensificato i controlli nelle strutture ricettive della provincia, riscontrando numerose irregolarità. Tra queste, sono emersi redditi non dichiarati e lavoratori assunti in modo irregolare. Finora, sono stati recuperati 2,6 milioni di euro di redditi sottratti alla tassazione, a cui si aggiungono 350mila euro relativi a violazioni sull’Iva. Inoltre, due titolari di strutture ricettive sono stati denunciati per non aver comunicato alle autorità di pubblica sicurezza i dati degli ospiti.
potrebbe interessarti anche
Triggiano, si va al voto: l’umore dei cittadini
Cortili Aperti, edizione 2025 a Bitonto
Tesori nascosti, visite guidate e gratuite a Palo del Colle
Lite con sparatoria tra georgiani a Carrassi: c’è un arresto
Da Parigi a Bari : la nuova era dei trattamenti sulle vene varicose
Capurso, omicidio Caputo: ridotta pena a Canonico, la rabbia dei familiari