Negli ultimi quattro mesi, la Guardia di Finanza del comando provinciale di Bari ha intensificato i controlli nelle strutture ricettive della provincia, riscontrando numerose irregolarità. Tra queste, sono emersi redditi non dichiarati e lavoratori assunti in modo irregolare. Finora, sono stati recuperati 2,6 milioni di euro di redditi sottratti alla tassazione, a cui si aggiungono 350mila euro relativi a violazioni sull’Iva. Inoltre, due titolari di strutture ricettive sono stati denunciati per non aver comunicato alle autorità di pubblica sicurezza i dati degli ospiti.
potrebbe interessarti anche
Al Cara di Bari circa 650 migranti in più della capienza
Incidente mortale a Turi, si cerca sangue sull’auto del prete indagato
Altamura, aggredita psichiatra del Perinei
Da Bari a Napoli in 2h e 40 di treno da settembre 2025? Intanto a Telese i lavori avanzano
Regionali, AVS chiama Vendola: “Noi sentinelle della coalizione”
La Consulta decide, si scioglie il nodo dei terzi mandati