Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Comune Bari e Regione Puglia contro racket delle estorsioni

Il Comune di Bari e la Regione Puglia si sono costituiti parte civile nel processo che si sta svolgendo presso il tribunale di Bari, riguardante un giro di estorsioni ai danni di alcuni proprietari di imbarcazioni nel quartiere Santo Spirito.

Secondo le indagini della Direzione Distrettuale Antimafia, i pescatori sarebbero stati costretti a pagare somme che variavano dai 10 ai 100 euro al mese al pluripregiudicato Domenico Siddella, 53 anni, con l’aiuto della moglie Caterina Santoro, accusata di gestire la contabilità delle estorsioni, e di due complici, Raffaele Altieri, 60 anni, e Antonio Navoni, 46 anni. I quattro erano stati arrestati ad aprile.

“Continueremo a essere in prima linea, accanto ai cittadini che denunciano, accanto a coloro che vogliono vivere onestamente del proprio lavoro e che le organizzazioni criminali cercano di soffocare economicamente – ha dichiarato in una nota Vito Leccese, sindaco di Bari -. Non ci arrenderemo mai. Ogni volta che Bari e i baresi saranno vittime delle logiche mafiose, ci costituiremo parte civile. Il coraggio di quei pescatori che hanno scelto da che parte stare è un esempio per tutti noi”.

About Author