Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ciclismo: Passerella di successo con i campioni pugliesi

Un anno ricco di soddisfazioni, il 2022, per ciò che concerne l’attività ciclistica pugliese in seno all’omonimo comitato regionale FCI presieduto da Giuseppe Calabrese con 127 società ciclistiche affiliate, più di 2.700 atleti iscritti (tra i quali 830 ragazzi), 96 gare di diverse specialità e nuove scuole di ciclismo per un totale di 13 scuole con 74 tecnici istruttori.

È quanto emerso nella cerimonia di premiazione che ha avuto luogo presso la sala Mogavero del Castello Imperiali a Francavilla Fontana dove hanno fatto passerella gli atleti, sia agonisti che amatori, che si sono messi in evidenza nella stagione passata tra gare su strada, mountain bike, ciclocross e attività amatoriale.

Il delegato provinciale FCI Brindisi Vanni Calò, nelle vesti di moderatore della cerimonia, ha organizzato l’allestimento della festa di concerto con il consigliere regionale FCI Puglia Francesco Velluto che, a sua volta, ha curato tutto il protocollo cerimoniale della premiazione.

A essere intervenuti nel corso della consegna dei premi e dei riconoscimenti, oltre al presidente regionale Calabrese, il vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Carmine Acquasanta, il consigliere della Regione Puglia Maurizio Bruno, il delegato regionale FCI Calabria Francesco Corrado, il presidente regionale FCI Friuli Venezia Giulia Stefano Bandolin, il segretario della commissione nazionale FCI giudici di gara Michelangelo Costa, il presidente regionale FIDAL Puglia Giacomo Leone e il presidente del Team Fuorisoglia Massimiliano Lopalco.

Sono contento degli ospiti che sono stati presenti nel corso di questa cerimonia – spiega Giuseppe Calabrese – sono grato a tutti gli atleti della nostra regione che hanno fatto incetta di risultati perché è la testimonianza concreta di un movimento in salute. Oltre agli atleti, esprimo il mio ringraziamento a tutti i tecnici regionali che, con la loro passione e preparazione, sono riusciti a svolgere un buon lavoro in sinergia con le nostre società e a loro volta sono state premiate per il loro impegno ad accompagnare gli atleti sui campi di gara. In più voglio evidenziare i buoni rapporti che stanno intercorrendo tra la Federciclismo a livello territoriale insieme alla Fidal, in virtù delle sinergie tra la nostra Federazione ciclistica nazionale e la Fidal nazionale, nell’intento di voler attenzionare i comitati territoriali per incentivare l’attività minore”.

About Author