Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CGIL e UIL Taranto in sit-in contro il ddl sicurezza

Con l’approvazione alla Camera e l’imminente valutazione del Senato, il nuovo DDL Sicurezza promosso dal governo Meloni introduce 38 articoli che rischiano di trasformare manifestazioni, critiche e proteste in reati gravi.

Il provvedimento prevede l’introduzione di 24 nuovi reati e un inasprimento delle pene per quelli esistenti. Questo ha scatenato la reazione del sindacato, che da anni porta avanti le sue lotte nelle piazze, difendendo i diritti dei lavoratori.

Giovanni D’Arcangelo, segretario generale della CGIL Taranto, e Stefano Frontini, segretario organizzativo della UIL Puglia, si dichiarano fermamente contrari al disegno di legge, sottolineando come anche l’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) lo consideri un provvedimento che “può minare i principi fondamentali della giustizia penale e dello Stato di diritto”.

Il sindacato, infatti, ha deciso di mobilitarsi a livello nazionale e locale, coinvolgendo tutte le province, compresa Taranto. La CGIL e la UIL si sono unite per difendere il diritto alla protesta, lanciando un appello a tutti coloro che si sentono minacciati dal DDL Sicurezza.

Secondo D’Arcangelo e Frontini, il provvedimento colpirebbe in particolare i più deboli: lavoratori, cittadini e tutte le organizzazioni che si oppongono politicamente alle decisioni del governo. Una legge pericolosa per il pluralismo e la libertà di pensiero e di manifestazione.

Per protestare contro il DDL Sicurezza, le due sigle sindacali hanno organizzato un sit-in martedì 1° ottobre, dalle 16:00 alle 18:00, davanti alla Prefettura di Taranto. “Condanniamo le manifestazioni violente,” concludono D’Arcangelo e Frontini, “ma rivendichiamo il diritto di esprimere il dissenso senza essere trattati come criminali.”

About Author