Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerignola, trovano assegni circolari da 100mila euro e li restituiscono

Trovano in strada due assegni circolari rilasciati da un istituto bancario, immediatamente esigibili dell’importo di 100mila euro, smarriti da qualcuno, e li consegnano ai carabinieri. E’ accaduto a Cerignola nel Foggiano. Protagonista della vicenda una coppia di coniugi che questa mattina, mentre percorreva una strada del centro cittadino, ha notato sull’asfalto i due assegni da 50mila euro l’uno.

 

Dopo l’iniziale momento di smarrimento, la coppia si è recata presso la locale caserma dei carabinieri per denunciare il ritrovamento. I militari dell’arma hanno avviato controlli e attraverso il numero identificativo degli assegni risaliranno al titolare.

“Senza esitazione alcuna, abbiamo deciso di consegnare gli assegni, che erano subito esigibili, ai carabinieri. Queste azioni devono essere qualificate come gesti normali e non eccezionali. Le persone oneste e perbene devono farli” – hanno commentato i coniugi Nicola e Donata – In caso di restituzione di oggetti o denaro smarriti, il codice civile prevede lo stanziamento di un premio, da parte del proprietario, a chi li ha ritrovati e consegnati. “A noi non interessa alcuna ricompensa – dicono – L’importante è aver fatto il nostro dovere di cittadini”. (ANSA).

About Author