Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Castellana, dalle Grotte alle Porte della Badessa

CASTELLANA G. – Dal sottosuolo al nucleo storico della città, dall’area Grotte al centro del Paese, nel cuore del centro storico, con un progetto che porterà i visitatori oltre il tempo e le convenzioni. Si chiama “Le Porte della Badessa” ed è la nuova esperienza che dal prossimo autunno porterà i turisti, direttamente, dalle Grotte ai suggestivi vicoli del paese di Castellana Grotte. Il progetto, che prevedeva la decorazione di circa 10 porte ogni edizione, racconta di un capitolo affascinante della storia del territorio, quello vissuto nel periodo compreso tra il 1266 e il 1810, quando il potere spirituale e temporale era detenuto da una donna, dalla Badessa del monastero di San Benedetto, alla quale erano concessi privilegi straordinari, come l’uso delle insegne vescovili. Si tratta di un cammino storico-artistico che collega il centro alle Grotte e viceversa, una sfida, un viaggio nel passato che riaccende la vita delle antiche porte di legno e ferro, trasformandole in opere di bellezza ritrovata. Quarantaquattro porte in tutto che narrano, grazie alla mano di diversi artisti pugliesi, differenti punti di vista sulla figura della Badessa. La quarta edizione del progetto ha visto la partecipazione di 13 artisti

 

About Author