Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caro energia: Cisl, ‘Può essere tsunami per Taranto e Brindisi’

“È arrivato il momento di affrontare la crisi energetica, non c’è più tempo da perdere dal momento che gran parte del sistema produttivo nazionale rischia il fallimento, mentre i redditi della stragrande maggioranza delle famiglie di lavoratrici e lavoratori, di pensionate e pensionati, non reggono più”. Lo scrive, in una nota, Gianfranco Solazzo, Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi. “Incombono consequenziali rischi sul mondo del lavoro, specialmente nel Mezzogiorno, in particolar modo nel territorio Taranto-Brindisi dove si trascinano, senza sbocchi, vertenze a partire dalla siderurgia e dal settore aeronautico, coinvolgendo i destini lavorativi e familiari di migliaia di lavoratori diretti e dei corrispondenti sistemi di appalto e indotto”.

”Sono circa 50 le vertenze aperte presso la task force regionale pugliese sull’occupazione – prosegue Solazzo -. Le più emblematiche della ex Albini (reindustrializzazione) e Cemitaly (dismissione) su Taranto, del gruppo Dema e Cmc (già con le procedure avviate di licenziamento) su Brindisi. L’elenco dell’attività vertenziale in atto potrebbe essere molto più lungo, se solo pensiamo anche al mondo del terziario e dell’agroalimentare, segmenti produttivi imprescindibili della nostra economia territoriale, i cui operatori da settimane lanciano l’allarme sui costi non più sostenibili delle materie prime  e di quelli  energetici in qualche caso triplicati”.

“E che dire della bolletta energetica che interesserà a breve le scuole, gli ospedali, le strutture sanitarie e socio sanitarie, per la cui funzionalità l’elettricità e il gas risultano indispensabili? Ebbene, questa è l’ora in cui in materia di energia devono mettersi in campo tutte le alternative possibili: dal pieno funzionamento delle centrali elettriche del polo energetico di Brindisi al raddoppio della Tap, passando dalle immediate autorizzazioni da rilasciare per le fonti di energia rinnovabile (FER)”, conclude Solazzo.

About Author