Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Carcere di Foggia, detenuto incendia stanza e aggredisce poliziotto

Foggia – Ennesima denuncia del Sappe:

“CARCERE DI FOGGIA,DETENUTO TOSSICODIPENDENTE INCENDIA LA STANZA, AGGREDISCE UN POLIZIOTTO , ’
PERCHE’ INVECE DI PARLARE DI CONDONI ED AMNISTIE NON SI AFFRONTA IL PROBLEMA DEI PAZZI E DROGATI?
Ormai nel carcere di Foggia, come in quelli della regione puglia i poliziotti penitenziari sono impotenti di fronte alle
ripetute situazioni di pericolo determinate da detenuti con gravi problemi psichiatrici o tossicodipendenti.
L’ultima è accaduta nel primo pomeriggio di ieri in cui un detenuto di circa 40 anni, della provincia di FOGGIA con
problemi di tossicodipendenza in carcere per reati connessi alla droga, ha prima incendiato il materasso della stanza
in cui era alloggiato provvisoriamente, eppoi ha aggredito un poliziotto che era intervenuto per salvarlo dal fumo che,
nel frattempo aveva invaso il reparto nonché zone limitrofe, quali le salette ove i detenuti effettuano i colloqui con i
loro familiari, tanto che si sarebbero sospesi i colloqui in attesa del diradarsi per pericoloso fumo.
Nel frattempo il poliziotto è stato medicato nella locale infermeria riportando danni contenuti.
Il detenuto in questione era stato posto agli arresti domiciliari nel mese di dicembre che poi aveva violato per far
rientro in carcere, ed in questi giorni era stato spostato da un reparto all’altro del carcere per i continui litigi con gli
altri detenuti.
Il SAPPE, sindacato autonomo polizia penitenziaria è stanco di denunciare situazioni di grande pericolo senza che
nessuno a partire dall’amministrazione penitenziaria prenda i provvedimenti.
Purtroppo di fronte a questo continuo ed irresponsabile comportamento del DAP che continua a riempire il
penitenziario raddoppiando la capienza regolamentare circa 720 a fronte di 360 posti, e non inviando nemmeno il
personale necessario per sostituire chi va in pensione, nessuna delle autorità sembra preoccuparsi troppo della
situazione, a partire dalla prefettura a cui abbiamo chiesto più volte di intervenire presso i vertici del DAP, alla
Regione che continua ad ignorare il grave problema della carente assistenza ai detenuti psichiatrici e
tossicodipendenti presenti carcere di Foggia e della regione , per finire agli esposti presentati alla magistratura.
Si vuole ricordare che al tempo della grande evasione del 2020 i detenuti erano 590(oltre 700 ora) ed il personale era
più o meno lo stesso, senza considerare che nel frattempo la situazione organica è peggiorata per la stanchezza fisica
e psichica che hanno logorato il corpo e la mente di questi umani sottoposti a grandi stress continui.
Purtroppo dobbiamo lamentare che chi poi interviene per censurare eventuali condotte non corrette poste in essere
dai poliziotti nei confronti dei detenuti, immagina che gli agenti penitenziari siano dei robot che non possono
permettersi nemmeno di sbagliare una sola virgola, nonostante i turni massacranti che vanno da 8 a 24 ore
sottoposti a temperature pazzesche, che ogni giorno devono affrontare minacce, aggressioni, violenza di ogni genere.
Sia chiaro ogni comportamento censurabile nei confronti dei detenuti non deve accadere, però basterebbe che chi
deve poi giudicare passasse qualche ora insieme ad un poliziotto che deve occupare contemporaneamente più posti di
servizi e gestire oltre 150 detenuti da solo con il 40 gradi di temperatura di questi giorni, per rendersi conto che la
tortura e tutt’altro(anzi la subiscono loro da un amministrazione che non paga mai).
Il SAPPE ritiene che sia giunto il momento di finirla con questa farsa delle misure premiali(condoni, aministie) portata
avanti da certi politici irresponsabili che inducono anche i detenuti ad agitarsi più del dovuto per fare pressione.
Le misure premiali non servono, (lo hanno dimostrato negli anni) a nulla poiché umiliano ancora di più le vittime dei
reati, annullano ogni certezza della pena, e nelle carceri dopo pochi mesi ritornano gli stessi problemi.
Ricorrere alle misure premiali vuole dire tirare a campare per qualche mese a costo zero, tanto il prezzo non lo paga
il signor Giachetti, la signora Bernardini, Antigone , Nessuno tocchi caino e tutta quella politica che ritiene che le
carceri non dovrebbero esistere, ma la povera gente perbene che viene colpita giornalmente dalle azioni criminose
deidelinquenti.
Perché sfruttare in una maniera ignobile i suicidi in carcere per premiare chi non lo merita, facendo fintadi non sapere
che la maggior parte di chi sceglie di togliersi la vita sono detenuti psichiatrici o tossicodipendenti.
Il SAPPE ritiene invece che il vero problema sia la mancata cura ed assistenza alle migliaia di detenuti psichiatrici
buttati nelle carceri poiché non sanno dove metterli, le migliaia di detenuti tossicodipendenti che dovrebbero avere un
percorso diverso dal carcere , nonché la violenza presente in tutti i penitenziari della nazione che di fatto le ha
consegnate ai detenuti più pericolosi.
Eppoi il ritardo nel contrastare l’utilizzo dei telefonini nelle carceri che consente ai boss di tenere contatti con i propri
affiliati, nonché azzerare il servizio di consegna di materiale proibito (telefonini,droga, armi) attraverso i droni.
Restituire alla polizia penitenziaria la possibilità di poter lavorare nel rispetto della legge, garantendo l’ordine e la
sicurezza delle carceri offrendo ai detenuti meritevoli il diritto di rientrare a pieno titolo nella società come sancito
dalla costitutzione, ma nel contempo non consentire che i detenuti violenti possano agire indisturbati sottomettendo
alla loro volontà quelli più deboli.
Questo dovrebbe fare uno stato degno di questo nome, e non inseguire delle emergenze per bypassare lo stato di
diritto e la certezza della pena.”

About Author