Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fabio Cudicini

Calcio, morte Cudicini: 1 minuto di silenzio su tutti i campi

Per la scomparsa di Fabio Cudicini, avvenuta nella serata di mercoledì 8 gennaio a 89 anni, la Figc ha stabilito che verrà osservato un minuto di raccoglimento prima delle partite di tutte le competizioni del prossimo fine settimana, inclusi anticipi e posticipi.

Considerato uno dei migliori portieri nella storia del calcio italiano, Cudicini era soprannominato “Ragno Nero” per la sua straordinaria agilità, paragonata a quella del leggendario Lev Yascin. Nato a Trieste, esordì nel grande calcio con l’Udinese, giocando in Serie B e poi in Serie A.

Nel 1958 passò alla Roma, dove rimase per otto stagioni vincendo la Coppa delle Fiere e la Coppa Italia. Dopo un periodo al Brescia, arrivò il trasferimento al Milan. Con i rossoneri, sotto la guida di Nereo Rocco, conquistò tutti i trofei più prestigiosi: la Coppa dei Campioni, la Coppa Intercontinentale, una Coppa delle Coppe, uno Scudetto e un’altra Coppa Italia.

“Con la morte di Cudicini perdiamo un altro straordinario protagonista del nostro calcio. Con la sua classe innata si è guadagnato l’affetto e l’ammirazione di tifosi e avversari, conquistando trofei e diventando leggenda. Grazie a lui, un’intera generazione di italiani ha sognato di fare il portiere”, ha dichiarato il presidente federale Gravina.

About Author