Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, festa della Repubblica

BRINDISI – Brindisi celebra il 76° Anniversario della proclamazione della Repubblica con una cerimonia dal profondo significato di pace che ricorda la storia ma guarda al futuro.

La cerimonia

La cerimonia si è aperta con il passaggio in rassegna da parte del prefetto Bellantoni e del comandante della brigata marina San Marco dello schieramento e proseguita con l’alzabandiera e la deposizione della corona al Monumento ai Caduti con il minuto di silenzio chiuso con il suggestimento il dispiegamento del tricolore sulla facciata della prefettura da parte dei vigili del fuoco.

A conclusione della cerimonia la consegna delle Onorificenze dell’O.M.R.I. e le Medaglie d’Onore concesse dal Presidente della Repubblica Italiana e gli attestati alle scuole ed agli studenti a conclusione di un progetto sulla sicurezza.

About Author