Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I rifiuti abbandonati a Borgo Mezzanone, come denunciato da Giuseppe Marasco

‘Borgo Mezzanone: ghetto tra disperazione e crimine ambientale’

“Da oltre 15 anni, nella pista ex militare di Borgo Mezzanone, frazione di Manfredonia, è sorta una città internazionale conosciuta come il “Ghetto”. Qui vivono migliaia di extracomunitari africani, asiatici e alcuni provenienti dagli Stati membri dell’UE, in un contesto privo di regole e leggi, tollerato dalle autorità locali”, scrive in una nota Giuseppe Marasco, comandante del Corpo Volontari CIVILIS Ispettori Ambientali Territoriali Guardie Ittiche Zoofile Forestali di Manfredonia.

“La situazione è drammatica per gli immigrati onesti, sottopagati e sfruttati nelle nostre aziende agricole e dai caporalati. Questi lavoratori meritano maggiore rispetto e attenzione. Tuttavia, il problema più grave è l’abbandono continuo di rifiuti speciali, spesso incendiati, come dimostrano i frequenti interventi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”, denuncia Marasco.

“Alla posizione di Google Maps 41.399748, 15.728581, i criminali dell’ecomafia hanno recentemente scaricato due camion di rifiuti”, conclude Giuseppe Marasco.

About Author