Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bitonto, il ricordo di Anna Rosa Tarantino sette anni dopo

BARI – Era il 30 dicembre 2017 quando la 84enne Anna Rosa Tarantino si trovò nel posto sbagliato, al momento sbagliato. Era poco distante da casa sua, nella città vecchia di Bitonto, proprio dove si scatenò la sparatoria tra due clan che si contendevano il controllo del mercato della droga in città. Almeno 15 colpi. La donna rimase a terra senza vita. Per quel delitto 9 persone furono condannate con rito abbreviato a pene dai 3 ai 20 anni di reclusione. Tra questi il boss Domenico Conte, ritenuto il mandante, gli esecutori materiali, Michele Sabba e Rocco Papaleo. Condannati anche gli esponenti del clan rivale dei Cipriano, Francesco Colasuonno, Benito Ruggiero e Rocco Mena. A distanza di sette anni da quel tragico episodio che segnò indelebilmente un’intera comunità, la città di Bitonto e l’associazione Libera rendono omaggio alla 84enne con una messa in suffragio e una marcia della legalità tra le strade della città vecchia.

 

About Author