Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bisceglie, torna “Libri nel borgo antico”

BARI – Centoquaranta autori, 50 case editrici, 400 giovani volontari nelle piazze della cittadina della Bat. È tutto pronto per la 14esima edizione del festival letterario “Libri nel Borgo Antico”, in programma a Bisceglie, dal 25 al 27 agosto prossimi, una festa della cultura e della lettura che coinvolge autori, case editrici, e migliaia di appassionati che ogni anno affollano le vie e le piazze del centro storico biscegliese.

L’edizione 2023 della kermesse letteraria sarà aperta da un intervento del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, più volte in passato ospite del festival biscegliese. Temi della 14esima edizione di “Libri nel Borgo Antico” saranno quelli dell’economia femminile, della bellezza, dell’arte e del pensiero ma grande spazio avranno anche la politica e l’attualità fino allo sport e ovviamente non mancheranno i più grandi nomi della narrativa. Confermata una sezione dedicata ai bambini e il ricco il programma di eventi collaterali, con la serata di anteprima il 24 agosto e due appuntamenti nel mese di settembre.

About Author