Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Barletta, manutenzioni Manzi-Chiapulin e Simeone: l’iter si complica

BARLETTA – Si complica in maniera brusca l’iter per la manutenzione di Manzi-Chiapulin e Simeone, due dei principali impianti sportivi di Barletta. Dalla commissione sport di mercoledì emergono le difficoltà per il restyling delle strutture, a partire proprio dal sintetico di via dei Mandorli: per ristrutturare il manto erboso del Manzi servono 574mila euro, di cui 307mila già disponibili e il resto ancora da ricavare da canoni concessori. Inoltre, il documento di indirizzo di progettazione è l’unico step completato: ancora assente il progetto di fattibilità tecnico-economica, con le associazioni sportive cittadine che vedono allontanarsi sia l’inizio degli interventi, previsto tra maggio e giugno, sia la consegna in tempi utili per la prossima stagione sportiva.

Il Simeone, invece, non è al momento omologabile per i match ufficiali di calcio. Necessario l’impianto di illuminazione, per il quale sono stati stanziati fondi di riqualificazione urbana e non sportiva, rendendo impossibile l’installazione di fari da stadio ma soltanto a led. Per ovviare a questa problematica, si studia un cambio di destinazione d’uso. Nel frattempo, senza due impianti, le associazioni sportive temono un trasferimento fuori città.

About Author