Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, volley e padel per il nuovo Palamartino

BARI – Rendere il Palamartino, al centro del quartiere Libertà, un polo attrattivo per tutto il territorio, un hub cittadino di riferimento e un luogo di inclusione sociale per chi voglia fare sport, con una particolare attenzione per i più giovani e gli adolescenti. E così beach volley, padel e pickleball si sommano all’offerta del contenitore sportivo. I lavori all’esterno della struttura, avviati a giugno scorso, sono terminati.

A questi interventi si aggiunge quello di efficientamento energetico, con il potenziamento dell’impianto fotovoltaico esistente di circa 12 Kwh. Previsto anche l’uso di una batteria d’accumulo. Una moderna app, inoltre, consente di monitorare i flussi di energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e immagazzinata nella batteria in modo da avere un controllo costante dei consumi. Questi interventi, insieme al relamping della palestra, consentiranno di raggiungere la quasi autonomia elettrica dalla rete realizzando così un importante obiettivo in termini di sostenibilità economica e ambientale.

 

About Author