BARI – Torre Quetta, il Chiostro di Santa Chiara, il Sagrato della Basilica di San Nicola e il Parco 2 Giugno tornano a essere la cornice della settima edizione di Bari Piano Festival, la kermesse dedicata alle mille sfaccettature del jazz che per sette giorni renderà la città una sala per musica a cielo aperto, la perfetta cornice per sentire le note dei pianoforti librarsi nell’aria e diffondersi in tutto il territorio. Dal 22 al 29 agosto risuona la città grazie a un festival che quest’anno compie sette anni e si conferma un’occasione per la città, i cittadini e i turisti per ascoltare grandi pianisti provenienti da ogni parte del mondo in un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo. Appuntamento clou sarà – come ogni anno – il concerto all’alba che per questa edizione si sposta da Torre Quetta per approdare a Parco 2 Giugno con i due dj set di pianoforte contemporaneo di Flavia Salemme e Simone Liberale
potrebbe interessarti anche
Bari Nuova San Paolo, viabilità più sicura e accessibile con la rotatoria approvata
A Taranto nasce “Un Libro Sospeso” per la biblioteca del carcere
Map Festival: a Taranto dal 7 al 14 giugno
Bari, San Nicola prende il mare. Satriano: “Non stanchi di essere porto sicuro”
Non ci fù violenza sessuale, archiviato il caso del regista Paul Haggis
Conversano si accende con Lumen Light Fest.25: un’esplosione di luce e arte fino al 31 agosto