Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari Piano Festival 2024, risuona la città

BARI – Torre Quetta, il Chiostro di Santa Chiara, il Sagrato della Basilica di San Nicola e il Parco 2 Giugno tornano a essere la cornice della settima edizione di Bari Piano Festival, la kermesse dedicata alle mille sfaccettature del jazz che per sette giorni renderà la città una sala per musica a cielo aperto, la perfetta cornice per sentire le note dei pianoforti librarsi nell’aria e diffondersi in tutto il territorio. Dal 22 al 29 agosto risuona la città grazie a un festival che quest’anno compie sette anni e si conferma un’occasione per la città, i cittadini e i turisti per ascoltare grandi pianisti provenienti da ogni parte del mondo in un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo. Appuntamento clou sarà – come ogni anno – il concerto all’alba che per questa edizione si sposta da Torre Quetta per approdare a Parco 2 Giugno con i due dj set di pianoforte contemporaneo di Flavia Salemme e Simone Liberale

 

 

 

About Author