Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, operai agricoli e florovivaisti in stato di agitazione

BARI – Aumento salariale e migliori condizioni lavorative. È questo il contenuto della piattaforma oggetto di trattativa tra gli operai agricoli e florovivaisti delle Province di Bari e Bat (limitatamente a sette comuni ex Provincia del capoluogo), e le parti datoriali. Il contratto provinciale, scaduto il 31 dicembre, da nove mesi vede un confronto serrato tra sindacati associazioni di categoria. Ma le trattative si sono arenate quando Fai Cisl, Flai Cgil e Uila-Uil si sono resi conto che Confagricoltura, Coldiretti e Cia non avrebbero accettato, tra l’altro “dopo numerosi cambi di direzione su temi che erano stati già oggetto di condivisione”, spiega il segretario Uila, Pietro Buongiorno.

E cos’ già nelle prossime ore inizia la mobilitazione con la proclamazione dello stato di agitazione del comparto e assemblee sindacali in alcuni comuni delle due province. Eppure in questi anni il comparto agricolo ha trainato l’economia non solo barese ma di tutta la regione

 

About Author