Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, melanoma e tumori della cute: esperti a confronto

BARI – Maggio è il mese della prevenzione dei tumori della pelle, in particolare del melanoma che, di fatto, rappresenta la neoplasia cutanea a maggiore incidenza nella popolazione giovane di entrambi i sessi. Negli ultimi 20 anni l’incidenza è aumentata di oltre il 4% ogni 12 mesi in entrambi i sessi. ll melanoma cutaneo è al terzo posto per numero di nuovi casi nella fascia di età da 0 a 44 anni nel sesso femminile e al secondo in quello maschile. A differenza di molte altre neoplasie il melanoma colpisce anche le classi di età più giovani.  I risultati dei nuovi trattamenti personalizzati, tra cui la immunoterapia ed i farmaci a bersaglio molecolare, hanno radicalmente modificato la sopravvivenza in un ampio numero di pazienti. Di questo si è parlato nel convegno organizzato a Bari da Marco Tucci, docente universitario e oncologo medico del Policlinico di Bari durante il quale si sono confrontati i maggiori esperti nazionale e regionali

 

About Author