Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, #ioleggoperchè con i ragazzi del DeNittis – Pascali

BARI – Educare alla lettura e concorrere nel creare e potenziare le biblioteche scolastiche italiane attraverso una serie di eventi sul territorio che coinvolgono scuole, librerie e biblioteche. Parte da qui il progetto #ioleggoperché, promossa dal Ministero dell’Istruzione e organizzata dall’Associazione Italiana Editori che a Bari ha coinvolto nei giorni scorsi gli studenti del Liceo De Nittis-Pascali di Bari. I ragazzi, per tutta la settimana, hanno avuto la possibilità di acquistare in una libreria gemellata con la Scuola, un libro da donare per incrementarne la Biblioteca. Il libro scelto sarà contrassegnato per sempre dal nome del donatore. Intanto, per promuovere la lettura, gli studenti hanno tenuto all’Officina degli esordi, il nuovo appuntamento con Letture in Podcast, intervistando Kalina Muhova, autrice del libro “Odio l’estate”

 

About Author