BARI – L’intreccio tra azzardo e usura rappresenta una delle cause principali del sovraidebitamento, una piaga della società con gravi ripercussioni sulla vita sociale ed economica delle persone che ne rimangono coinvolte e, inevitabilmente, dei loro familiari e dei rapporti interpersonali. Esperti nel campo legale, psicologico e sociologico hanno analizzato gli aspetti salienti di questo tipo di fenomeni e hanno prospettato le possibili soluzioni alla luce della normativa di riferimento e degli specifici strumenti predisposti dal Legislatore nell’ambito della giornata di studi promossa dall’Ordine degli Avvocati di Bari, in collaborazione con l’associazione antiracket e antiusura “Gaetano Giordano e Rita Atria” e con l’associazione “Avviso Pubblico”.
potrebbe interessarti anche
Rubata la reliquia di San Giovanni Bosco a Molfetta, indagini in corso
Bari, nuove deleghe in Consiglio Comunale
Spiagge, Comune di Bari avvia il restyling di San Girolamo
San Nicola, le frecce tricolori sorvolano il lungomare di Bari
Alberobello: ragazzina spinse gatto nella fontana, 7 mesi di lavoro al canile
Bari San Girolamo si prepara all’estate con la manutenzione delle spiagge