BARI – una riflessione sull’espressione di uso comune “Bari è una città di commercianti”. L’anima levantina dei baresi è una risorsa, una delle espressioni dell’identità cittadina, una leva di apertura verso l’altro, a favore dell’innovazione.
Nonostante la situazione attuale, nella scena dei negozi della città si manifestano segnali incoraggianti per il futuro, sui quali sviluppare il prossimo commercio. Parte di qui la seconda edizione di Commercio prossimo, l’appuntamento promosso dal Comune di Bari nell’ambito di d_Bari 2022-2024, il programma per il sostegno all’economia di prossimità, e dal Distretto Metropolitano del Commercio.
L’appuntamento è servito alla restituzione dei risultati delle politiche realizzate dall’amministrazione comunale a sostegno del commercio cittadino, un’occasione per raccontare le storie di alcuni negozi che hanno generato valore all’interno della comunità o che hanno rinnovato, in modo esemplare, la propria offerta.
potrebbe interessarti anche
Crispiano: difendere il fiume Tara, conferenza con i comitati civici
Putignano, record chirurgia protesica: 100 impianti con robot, 700 interventi nel 2024
Bari, spari dopo lite in discoteca: tre condanne per tentato omicidio
Bari, incidente stradale di Torre Quetta: 19enne indagato per omicidio stradale
BMT Napoli 2025: oltre 15mila visitatori e focus sul turismo di lusso
Cellulare alla guida prima causa di ritiro della patente