Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Un 2025 da record per i ponti: occasione di rilancio per il turismo

Il 2025 si preannuncia come un anno d’oro per i ponti festivi, con ben quattro in più rispetto al 2024. Secondo uno studio di CNA Turismo e Commercio, con soli 9 giorni di ferie si potranno ottenere oltre un mese di vacanza, considerando anche i weekend. Un’opportunità ghiotta per i vacanzieri italiani e un’occasione per rilanciare il turismo interno, con un impatto economico stimato in 9 miliardi di euro.

Grazie ai ponti strategici dell’Epifania (6 gennaio), del 1° maggio, del 2 giugno e dell’Immacolata (8 dicembre), si prevede che oltre 12 milioni di italiani approfitteranno di queste pause per pernottare fuori casa, generando circa 45 milioni di pernottamenti complessivi. Le mete privilegiate spaziano dalle città d’arte alle montagne, dai borghi più belli d’Italia alle località termali.

Calendario festivo 2025: occasioni imperdibili

•Epifania (lunedì 6 gennaio): un weekend lungo ideale per chiudere le vacanze natalizie.

•Carnevale (16 febbraio – 5 marzo): scuole chiuse dal 3 al 5 marzo, perfetto per una mini-vacanza in famiglia.

•Pasqua e Liberazione (20-25 aprile): con tre giorni di ferie si possono ottenere 9 giorni di vacanza, combinando Pasqua, Pasquetta e il 25 aprile.

•Festa del Lavoro (giovedì 1 maggio): un ponte di quattro giorni con una sola giornata di ferie.

•Festa della Repubblica (lunedì 2 giugno): il primo assaggio d’estate con un weekend lungo.

•Ferragosto (venerdì 15 agosto): tre giorni di vacanza senza ferie.

•Immacolata (lunedì 8 dicembre): un’altra occasione per tre giorni tra i mercatini natalizi o la montagna.

•Natale e Capodanno: il 25 e il 26 dicembre cadono di giovedì e venerdì, regalando un lungo ponte fino all’Epifania del 2026 con pochi giorni di ferie.

Il 2025 sarà quindi un anno generoso, non solo per i vacanzieri ma anche per l’intera industria turistica italiana, pronta a cogliere queste preziose opportunità di rilancio.

About Author