Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, l’eredità di Alessio Viola nel docufilm di Piva

BARI – Una pellicola sulla figura dello scrittore e giornalista pugliese Alessio Viola, un omaggio al suo coraggio nel confrontarsi con la malattia, il mesotelioma, e al suo autentico modo di comunicare l’esperienza, insieme a una riflessione sull’importanza della ricerca e della prevenzione in ambito oncologico. Prima proiezione del docufilm “Mercoledì chiemio – l’eredità immateriale di Alessio Viola”, con la regia di Alessandro Piva, nato da un’idea di Domenico Galetta responsabile di Oncologia Medica Patologia Toracica dell’Irccs “Giovanni Paolo II” di Bari. Mercoledì Chemio, titolo ispirato a un post social di Viola, esplora l’eclettica vita di Alessio: militante, operaio, sindacalista, oste, poi giornalista, editorialista prima di Repubblica poi del Corriere del Mezzogiorno, scrittore e rugbista di Fiamma Bari negli anni 80. Un focus particolare è posto sugli ultimi anni, sulla sua onestà intellettuale nel raccontare il suo personale modo di affrontare il cancro e nel diffondere informazioni cruciali, sul rapporto con la famiglia e gli amici.

 

About Author