BARI – E così si parla tanto della Puglia come nuova silicon valley e poi il comparto edile è in sofferenza per la carenza di ingegneri che, a quanto pare, sono merce rara. Questa, in sintesi, la denuncia che arriva dal Politecnico di Bari che insieme al Formedil del capoluogo pugliese ha attivato corsi che coinvolgeranno centinaia di studenti delle classi 3^ – 4^ e 5^ degli istituti tecnici per geometri di Bari, di Castellana, Altamura e Barletta, nell’ambito di l’attività di formazione avviata nei mesi scorsi, con programmi di Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Le carenze, quindi, non ci sono solo a livello universitario ma anche per quanto riguarda muratori e carpentieri. Per questo il progetto “Tracciamo il Futuro” prevede per gli studenti la possibilità di toccare con mano i materiali innovativi, visionare le attrezzature di lavoro comprendendone l’utilizzo sicuro, utilizzare realmente strumenti di rilievo e tracciamento di ultima generazione.
potrebbe interessarti anche
Foggia, “Un caffè all’Aeroporto”: l’iniziativa del Comitato Vola Gino Lisa
Bari 2024, Senso Civico: “Dal Pd, atto di generosità”
Bari, violenza al Romanazzi, Il prof: “Non li denuncio ma chiederò l’espulsione”
Bari, al Cus il premio Nikolaos per lo sport
Bitonto, operazione ‘Alto impatto’: Fratelli d’Italia elogia la polizia
Bari, videogiochi: Paolucci sfida Vicari