Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Anno Giudiziario: magistrati mostrano la Costituzione

BARI – Coccarde tricolori sulla toga, Costituzione alzata al cielo durante l’esecuzione dell’inno nazionale, cartelli con una frase di Pietro Calamandrei: “In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato”. Questa la protesta organizzata dai magistrati del distretto della Corte d’Appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, nell’aula magna del palazzo di giustizia di piazza De Nicola, contro la riforma della giustizia. Una protesta che si è concretizzata non solo prima dell’inizio della cerimonia ma anche quando a salire sul podio è stato il viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto. In quel momento i magistrati hanno abbandonato l’aula.
Una riforma della giustizia che nel suo discorso la presedente della Giunta esecutiva dei magistrati baresi, Antonella Cafagna, ha definito nel suo discorso “fascista” e con pochi margini di manovra, per annunciare poi lo sciopero previsto per il 27 febbraio prossimo.

A farle eco, il numero uno della procura del capoluogo, Roberto Rossi.

 

About Author