Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Truffe ad anziani, presto a Bari sentinelle e punti ascolto

BARI – La giunta ha approvato il progetto “Prevenzione truffa agli anziani 2025” e il relativo protocollo d’intesa tra Prefettura e Comune di Bari. Il progetto, finanziato dal Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno con un contributo di 60.532 euro, prevede la diffusione della campagna informativa “Io non ci casco”, dedicata ai cittadini anziani per prevenire e contrastare le truffe in casa, per strada e su internet, e l’attivazione di una rete mutualistica “Sentinelle di sicurezza” per informare e ascoltare gli anziani e le loro famiglie. Le attività coinvolgeranno le ripartizioni Polizia Locale, Protezione Civile e Servizi alla Persona. “Il Comune ha già aderito negli scorsi anni all’iniziativa ministeriale, con ottimi risultati in termini di prevenzione e sensibilizzazione diffusa – ha commentato l’assessora alla Vivibilità urbana e Protezione civile Carla Palone -. L’obiettivo è ora riprendere e implementare le attività, anche alla luce delle tante denunce che registrano artifici e tecniche sempre più difficili da riconoscere per le potenziali vittime. Sono ormai numerosi gli episodi di truffe ai danni degli anziani attraverso raggiri subdoli, con i malfattori che si travestono da appartenenti alle forze dell’ordine o ricorrono a telefonate ingannevoli. Questo progetto ci permetterà anche di creare una banca dati per definire una mappatura delle vulnerabilità”. “L’attuale situazione socio-economica e la recrudescenza che il fenomeno delle truffe sta vivendo negli ultimi mesi sono tali da richiedere grande attenzione nei confronti della popolazione più fragile e maggiormente esposta alle truffe – ha aggiunto l’assessora alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili Elisabetta Vaccarella -. La mission del progetto è, dunque, creare una rete informativa e di supporto in grado non solo di garantire tutela e assistenza, anche psicologica, agli anziani vittime di truffa, ma anche di prevenire eventuali situazioni di rischio e contrastare fenomeni criminosi spesso perpetrati proprio ai danni dei soggetti più fragili. Focalizzeremo l’attenzione sui diritti e sui bisogni degli anziani, utilizzando un linguaggio il più possibile semplice e immediato, assicurando formazione e informazione di prossimità”.

About Author