BARI – Duecentosei anni e un solo obiettivo: rende le carceri un posto sicuro nel segno della riabilitazione. Anniversario della fondazione della Polizia Penitenziaria in consiglio regionale, in una giornata dedicata al corpo alla presenza delle massime cariche civili e istituzionali della regione. A fare il punto sulla situazione sanitaria nel carcere di Bari, il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato che spiega come il Penitenziario del capoluogo deve fare di più in termini di telemedicina. Tra le criticità manifestate ormai da tempo dalla polizia penitenziaria, quella della carenza degli organici, un problema che il ministero sta cercando di arginare.
potrebbe interessarti anche
Fonti rinnovabili, la Puglia accelera: obiettivo 2.405 Mw entro l’anno
Lopalco: “In Puglia, screening HCV in forte ritardo, dati allarmanti”
Donno (M5S): “Su furti auto Governo inerte, respinta ogni proposta”
Postquam II: la miniserie fantasy realizzata dagli studenti debutta sul grande schermo
Adelfia, indagato un 35enne per omicidio stradale
Amtab, 26 assunzioni legate al clan Parisi: parla l’amministratore