BARI – Duecentosei anni e un solo obiettivo: rende le carceri un posto sicuro nel segno della riabilitazione. Anniversario della fondazione della Polizia Penitenziaria in consiglio regionale, in una giornata dedicata al corpo alla presenza delle massime cariche civili e istituzionali della regione. A fare il punto sulla situazione sanitaria nel carcere di Bari, il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato che spiega come il Penitenziario del capoluogo deve fare di più in termini di telemedicina. Tra le criticità manifestate ormai da tempo dalla polizia penitenziaria, quella della carenza degli organici, un problema che il ministero sta cercando di arginare.
potrebbe interessarti anche
PNRR, al via i pagamenti per i frantoi: alla Puglia 860mila euro
Allarme UGL Salute: “Medici di famiglia a rischio estinzione”
Papa Leone XIV si insedia il 18 maggio: attesi 250mila fedeli a Roma
Bari, villa confiscata diventa spazio culturale: al via progetto a San Girolamo
Bari, infarto durante la festa di San Nicola: salvato dal 118
Giornalismo, è morto Gianni Vasino: leggenda di 90’ minuto