Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, a 12 anni dalla morte i funerali di Margherita

BARI – Era una senza fissa dimora e in Italia si faceva chiamare Margherita. Il 10 maggio 2017, nelle “ex acciaierie Scianatico” di Bari, in un edificio in disuso, fu rinvenuto il suo cadavere completamente scheletrito, coperto da assi e cassette di legno, quasi a formare una bara. Furono l’esame autoptico e i risultati di genetica forense a fornire indicazioni sulla data del decesso, mese di giugno del 2012, e dare un nome e cognome alla donna, Szlezak Malgorzata.

Nel dicembre 2019, a seguito di un’articolata attività d’indagine, i poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Bari, arrestarono il presunto autore dell’omicidio, oggi 58enne, poi condannato per i reati di omicidio aggravato, riduzione in schiavitù, occultamento e vilipendio di cadavere. Chiusa l’indagine, la Polizia di Stato si è preoccupata dei resti della povera Margherita, rimasti custoditi nell’Istituto di Medicina Legale di Bari. Origini polacche e negli anni nessun parente a reclamarne i resti. Nelle scorse ore Polizia di Stato Caritas, Comunità di Sant’Egidio ed associazione Incontra ne hanno celebrato i funerali per assicurare una degna sepoltura alla donna uccisa, all’età di 50 anni, dal suo compagno

 

About Author