Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Al via a Potenza il progetto “Non da soli 3”, per il contrasto delle truffe agli anziani

Nel 2023 il totale delle denunce per truffe agli anziani nella sola città di Potenza sono state 42, di queste 38 consumate e quattro tentate. Nell’anno in corso sono state 36, 19 andate a buon fine per i criminali e 17 tentate. Sono alcuni dei numeri diffusi dal prefetto di Potenza, Michele Campanaro, a margine della riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Sul tavolo del massimo organo provinciale di sicurezza è stato esaminato il progetto dal titolo “Non da soli”, giunto alla terza applicazione, attuato dal ministero dell’Interno per rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto alle truffe in danno delle persone anziane e finanziato con  circa 24 mila euro.

L’obiettivo è quello di consolidare un rapporto tra la popolazione over 65 e le istituzioni, rafforzando quel sistema di fiducia in quest’ultime graie ad una serie di attività di prevenzione sviluppate le diverse iniziative di informazione e formazione rivolte alle persone più esposte a rischio di raggiri. Il documento comprende diverse azioni di intervento, tra cui una cabina di regia per il coordinamento delle attività, una campagna di informazione – con divulgazione di materiale conoscitivo e incontri rivolti ai cittadini over 65 – e un servizio di supporto psicologico in favore delle vittime.

About Author