Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gaetano Caricato

Addio a Gaetano Caricato, ultimo partigiano della provincia di Foggia

È scomparso a Roma, all’età di 102 anni: tra i testimoni diretti della Resistenza

È scomparso a Roma, all’età di 102 anni, il professor Gaetano Caricato, originario di Foggia e tra gli ultimi testimoni diretti della Resistenza. Nato nel 1922, partecipò alla guerra di liberazione dal nazifascismo tra il 1943 e il 1944, combattendo con coraggio in Toscana e in Piemonte, nonostante le precarie condizioni di salute. Fu fatto prigioniero, ma riuscì a liberarsi rocambolescamente.

Rientrato a Foggia nel settembre 1944, completò gli studi universitari laureandosi in Matematica. Allievo di Renato Caccioppoli, insegnò Meccanica razionale alle Università di Napoli e Roma, distinguendosi come una delle menti scientifiche più brillanti del Paese, con numerose pubblicazioni all’attivo. Fu anche poeta, premiato in più occasioni per il suo talento letterario.

Nel 2022, in occasione del suo centenario, l’Anpi di Capitanata gli conferì la tessera d’onore per il suo incrollabile impegno nei valori della libertà, della giustizia e della pace. L’associazione ha espresso cordoglio per la sua scomparsa, unendosi al dolore dei figli Anselmo e Marco e dei familiari.

About Author