Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

25 aprile, Mattarella: “Tenere viva la memoria”

Roma – Le celebrazioni del 25 Aprile iniziano all’Altare della Patria. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sulle note dell’Inno d’Italia accompagnato dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto riceve gli onori militari prima di deporre una corona di alloro al Milite Ignoto. Con loro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ed i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana. “Tener viva la memoria ha detto il capo dello stato, della lotta per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo” La premier invece, affida ad una lettera le sue parole: “Da molti anni, i partiti che rappresentano la destra in Parlamento hanno dichiarato la loro incompatibilità con qualsiasi nostalgia del fascismo. Il frutto fondamentale del 25 Aprile è stato, e rimane senza dubbio, l’affermazione dei valori democratici”. Una festa di tutti gli italiani ma soprattutto delle donne ricordano i molti cittadini presenti in piazza Venezia perche non ci sono stati colori politici, differenze di religione, nessun distinguo tra chi ha scelto in quegli anni di sacrificarsi per la libertà di tutti

https://youtu.be/WoC4rAEA2yg

About Author