Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Trani si illumina con la ‘Notte delle Lanterne’

La città di Trani, insieme all’Associazione Culturale Forme, è pronta ad accogliere la quarta edizione della “Notte delle Lanterne”, un evento che celebra le eccellenze enogastronomiche del Sud Italia. La manifestazione si terrà nella suggestiva cornice del Monastero di S. Maria Colonna, offrendo un’occasione unica per promuovere il territorio attraverso il connubio tra enogastronomia, cultura e turismo, con un forte impegno verso l’inclusione sociale e la solidarietà. L’evento è supportato dalla Città di Trani e dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.

Una vetrina di eccellenza e networking

La “Notte delle Lanterne 2024” rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon vino e della gastronomia. Al centro dell’evento, la promozione del vino pugliese, che negli ultimi anni ha raggiunto prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Quest’anno, l’evento vedrà anche la partecipazione del vino lucano, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Collaborazioni e sinergie

L’evento è frutto di importanti collaborazioni con realtà come il Consorzio della “Focaccia Barese”, il Movimento Turismo del Vino di Puglia e l’Associazione Sommelier Puglia. Queste partnership sono fondamentali per offrire ai visitatori un’esperienza che unisce tradizione e innovazione. Sul fronte sociale, oltre alla presenza dell’AVIS con l’iniziativa “Il buon vino fa buon sangue”, saranno coinvolti L’ARGES e i giovani del Trani Autism Friendly, che affiancheranno i sommelier nelle degustazioni.

Un programma ricco di eventi

La manifestazione prenderà il via il 30 agosto con l’apertura degli stand enogastronomici e l’accensione della Lanterna. La serata sarà accompagnata dalle note della cantante Manosperti e del chitarrista Di Modugno, in collaborazione con l’Istituto Concertistico Tirenum e il Trani Classic Festival. Il 31 agosto, protagonisti saranno i DJ Roberto Lamanna, Luca Moschetta e Jonatan, mentre il pubblico potrà partecipare a masterclass tenute dall’Associazione Italiana Sommelier, con la partecipazione del Sindaco Amedeo Bottaro. L’evento si concluderà il 1° settembre con la premiazione dell’AVIS ai donatori eccellenti e la consegna del premio Prodotto di Qualità. A condurre le tre serate sarà Kevin Dellino, volto noto del mondo televisivo.

Le parole di Elena Brulli, presidente dell’associazione Forme

“La IV edizione della ‘Notte delle Lanterne’ è un’occasione fondamentale per promuovere la cultura enogastronomica pugliese e creare sinergie tra i diversi attori del territorio. Il nostro obiettivo è far conoscere le eccellenze locali e contribuire allo sviluppo del turismo enogastronomico, favorendo la crescita economica della regione. Un ringraziamento speciale va a tutti i collaboratori, al Sindaco Amedeo Bottaro e all’amministrazione comunale, nonché agli organi di stampa e ai partecipanti, che rendono ogni anno questo evento speciale e unico”.

L’organizzazione dell’evento è stata curata dall’associazione Forme, con la collaborazione di numerosi partner locali e aziende sostenitrici.

About Author