Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, la Polizia chiude due B&B irregolari

Taranto, la Polizia chiude due B&B irregolari

Nel corso di un’operazione di verifica sulle strutture ricettive del capoluogo jonico, la Polizia di Stato ha individuato due attività di affittacamere prive delle necessarie autorizzazioni, disponendone la chiusura.

I controlli, condotti dal personale della Divisione di Polizia Amministrativa, hanno rivelato irregolarità amministrative, tra cui l’assenza di autorizzazioni, l’omessa registrazione degli ospiti e la mancata comunicazione di ospitalità per cittadini extracomunitari.

In una delle strutture ispezionate è stato rintracciato un cittadino straniero irregolare sul territorio nazionale, al quale è stato notificato un decreto di espulsione. In un’altra, invece, è stato identificato un cittadino cingalese destinatario di un ordine di carcerazione per scontare una pena di un anno e quattro mesi per corruzione di minorenni.

Nel corso delle verifiche, inoltre, al titolare di una terza struttura ricettiva è stato notificato un provvedimento di sospensione dell’attività per cinque giorni a causa di numerose irregolarità amministrative.

About Author