Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro

Taranto, controlli sui luoghi di lavoro: oltre 150 aziende irregolari e 84 lavoratori in nero

TARANTO – I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Taranto hanno eseguito 233 controlli in aziende della provincia tra gennaio 2024 e gennaio 2025. Dalle verifiche sono emerse irregolarità in oltre 150 imprese, riguardanti la tutela dei rapporti di lavoro, le retribuzioni e la sicurezza sul lavoro.

Nel corso degli accertamenti sono state analizzate 970 posizioni lavorative, di cui 308 risultate irregolari. Tra queste, 84 lavoratori sono stati individuati come impiegati in nero, tra cui 32 cittadini extracomunitari, 10 dei quali privi di permesso di soggiorno.

A seguito delle violazioni riscontrate, 50 aziende sono state sospese per utilizzo di lavoro nero e/o gravi inadempienze in materia di sicurezza. Le sanzioni amministrative comminate ammontano complessivamente a 613.088 euro, mentre le ammende per violazioni al Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro hanno raggiunto un totale di 1.505.372 euro.

Le indagini hanno portato al deferimento all’Autorità Giudiziaria di 180 persone, di cui 155 per violazioni al Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Due persone sono state arrestate nell’ambito di inchieste sul caporalato, fenomeno su cui le attività investigative proseguono.

Si ricorda che per tutti gli indagati vale la presunzione di innocenza fino a eventuale sentenza definitiva di condanna.

About Author