Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, cede paratia di un bacino di carenaggio in Arsenale

TARANTO – Prima un boato, poi un’enorme massa d’acqua che ha invaso l’area antistante il bacino di carenaggio “Ferrati” all’interno dell’Arsenale militare di Taranto. Ha ceduto una vecchia barcaporta che chiudeva il bacino, svuotato dall’acqua da alcuni giorni per permettere le operazioni preparatorie all’ingresso di una unità navale in manutenzione. Al momento dell’evento in bacino, o in prossimità dello stesso non c’erano personale o mezzi. La Marina Militare in un comunicato stampa fa sapere che sono in corso le verifiche per stabilire la causa del cedimento e se ci sono stati danni alle strutture.
Il bacino Ferrati, conclude la nota della Marina, tra i più grandi d’Europa, è in grado di ospitare navi delle dimensioni della
portaeromobili Cavour. Lungo 243 metri, largo 35, è stato costruito nel 1916 ed è stato
successivamente intitolato a Edgardo Ferrati, famoso per il recupero della corazzata Da Vinci,
portata in bacino capovolta.

About Author