Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fabio Ligonzo (Cisl FP)

Taranto, asili nido: Cisl FP contro la privatizzazione

“Le recenti dichiarazioni di un consigliere comunale di Taranto, trasmesse tramite una diretta Facebook, hanno acceso un vivace dibattito sulla possibile privatizzazione degli asili nido pubblici della città. La questione solleva interrogativi sul futuro dell’offerta educativa pubblica, tema centrale per la comunità”. Lo scrive in un nota Fabio Ligonzo, segretario aziendale Cisl FP Comune di Taranto.

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) pone infatti come obiettivo prioritario l’espansione dei servizi educativi pubblici per i bambini da 0 a 6 anni, attraverso la costruzione di nuove strutture, la messa in sicurezza di quelle esistenti e il miglioramento della qualità complessiva. Il piano mira a sostenere le famiglie, incentivare il lavoro femminile e promuovere la natalità”, spiega Ligonzo.

In questo contesto, per il segretario aziendale Cisl FP Comune di Taranto le preoccupazioni delle lavoratrici degli asili nido comunali di Taranto appaiono fondate:

Valorizzazione del servizio pubblico: la privatizzazione sembra contraddire gli obiettivi del PNRR, che punta a rafforzare l’accessibilità e l’equità dei servizi educativi pubblici, essenziali soprattutto per le famiglie più fragili.

Inclusività e pari opportunità: garantire un’educazione accessibile a tutti i bambini è un principio cardine. La privatizzazione potrebbe invece penalizzare le famiglie meno abbienti.

Tutela delle educatrici comunali: queste figure sono centrali per il successo del sistema educativo. È necessario valorizzarle attraverso formazione, stabilità lavorativa e risorse adeguate, piuttosto che ridimensionarne il ruolo.

Investimenti per il futuro: l’amministrazione comunale dovrebbe concentrare gli sforzi sul miglioramento delle strutture esistenti e sull’utilizzo mirato dei fondi PNRR, evitando soluzioni che possano compromettere l’efficacia del sistema pubblico.

I sindacati e le educatrici invitano a un confronto serio e costruttivo, esortando i decisori locali a rispettare i principi di inclusività e accessibilità su cui si fonda il PNRR. La priorità, sottolineano, deve essere il potenziamento del sistema pubblico, per garantire il benessere dei più piccoli e delle loro famiglie.

About Author