Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

‘Tangenti su fondi agricoli Puglia’, respinti 2 patteggiamenti

Il gup di Bari Giuseppe Ronzino ha respinto il patteggiamento per Giuseppe Vacca e Lorenzo Mazzini, funzionari del dipartimento agricoltura della Regione Puglia (Vacca è in pensione) accusati a vario titolo di concussione, corruzione e truffa aggravata per delle presunte tangenti ricevute nell’ambito dell’erogazione di fondi pubblici relativi al Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020. I fatti si riferiscono agli anni tra il 2018 e il 2020. Vacca e Mazzini furono arrestati insieme ad altri quattro indagati a novembre 2021. Il gup ha ritenuto non congrue le proposte di patteggiamento a 4 anni e 4 mesi per Mazzini e a 3 anni e 10 mesi per Vacca. I due, per la Procura, avrebbero chiesto tangenti agli imprenditori interessati all’erogazione dei fondi. Il gup ha poi assolto due imputati che avevano chiesto il rito abbreviato.

Si tratta del dirigente della Regione Domenico Campanile (difeso dall’avvocato Tommaso Barile) e dell’agronomo Antonio Bernardoni (avvocato Francesco Marzullo): il primo è stato assolto “perché il fatto non costituisce reato” dalle accuse di omessa denuncia, rivelazione di segreti d’ufficio e favoreggiamento; il secondo è stato assolto dall’accusa di truffa aggravata “per non aver commesso il fatto” e da quella di falso “perché il fatto non costituisce reato”. Gli altri imputati coinvolti, tra imprenditori e consulenti agronomi, sono invece stati rinviati a giudizio: il processo per loro inizierà il 5 giugno 2025 davanti alla seconda sezione del tribunale. (ANSA)

About Author