Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Stellantis si impegna a non chiudere in Italia e a non licenziare

Sarà presentato un piano che prevede nuovi modelli a Melfi e il reshoring della 500 ibrida a Mirafiori entro il 2025

Si è tenuto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy il tavolo Stellantis, convocato dal Ministro Adolfo Urso. All’incontro, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti sindacali di Fim-Cisl, Uilm, Fiom-Cgil, Fismic, Uglm e Aqcfr, delle Regioni con stabilimenti produttivi (Piemonte, Lazio, Basilicata, Abruzzo, Campania, Molise ed Emilia Romagna) e dell’Anfia, hanno preso parte per Stellantis Daniela Poggio, Vice President Communication and Public Affairs Italy, Giuseppe Manca, responsabile risorse umane, e Antonella Bruno, Managing Director Stellantis Italia.

Al centro della discussione, la crisi produttiva e occupazionale che coinvolge il settore automobilistico italiano. Il Segretario Nazionale Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera, ha sottolineato l’importanza dell’incontro, evidenziando che è prevista una nuova riunione il 16 dicembre con le parti sociali per definire gli accordi, concludendo il tavolo entro fine anno a Palazzo Chigi.

Il governo, secondo Spera, non adotterà ecobonus per l’acquisto di auto, preferendo destinare fondi a sostegno della filiera automotive per la transizione ecologica, con 200 milioni per l’Automotive e 500 milioni per il contratto di sviluppo.

Durante l’incontro, Giuseppe Manca ha confermato l’impegno di Stellantis a non chiudere stabilimenti in Italia né effettuare licenziamenti collettivi, presentando un piano che prevede nuovi modelli a Melfi e il reshoring della 500 ibrida a Mirafiori entro il 2025.

Spera ha infine ribadito la necessità di politiche europee a sostegno del settore e l’urgenza di un ammortizzatore sociale per l’automotive, insieme a un sistema formativo per preparare i lavoratori alle sfide della mobilità elettrica.

About Author