Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Polizia Penitenziaria (foto Todaro/AntennaSud)

Sistema penitenziario: il SAPPE propone una riforma a tre livelli

Il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (SAPPE), attraverso il segretario generale Donato Capece, ha espresso gratitudine al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per aver dedicato attenzione alla realtà delle carceri italiane durante il discorso di fine anno. Capece ha sottolineato l’importanza di affrontare non solo le difficili condizioni di detenzione, ma anche quelle di lavoro del personale di Polizia penitenziaria, spesso vittima di aggressioni e violenze da parte di una minoranza della popolazione detenuta.

Il SAPPE ha avanzato una proposta per riformare il sistema penitenziario, articolandolo in tre livelli. Il primo prevedrebbe pene alternative al carcere per reati meno gravi con condanne fino a tre anni, come la “messa alla prova”. Il secondo riguarderebbe le pene superiori ai tre anni, con un sistema carcerario meno affollato grazie alla riduzione della custodia cautelare e al trasferimento di alcuni detenuti al primo livello. Il terzo livello sarebbe riservato ai reati più gravi, con istituti di massima sicurezza in cui il contenimento è prioritario.

Capece ha evidenziato che il sovraffollamento delle carceri è un problema storico condiviso da molti Paesi europei, ma in Italia il sistema repressivo colpisce soprattutto la criminalità organizzata e le fasce più vulnerabili della popolazione. Secondo il SAPPE, è necessario ripensare l’esecuzione penale, distinguendo i reati che richiedono il carcere da quelli per cui possono essere adottate misure alternative.

Infine, Capece ha ribadito l’impegno del Corpo di Polizia Penitenziaria, ricordando il motto araldico “Despondere spem munus nostrum” (garantire la speranza è il nostro compito). Questo impegno, ha concluso, viene portato avanti con professionalità e umanità in un contesto estremamente complesso.

About Author