Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giuseppe Conte

‘Sicurezza sottosopra’: Conte attacca Governo dopo assalto ad Apricena

“Per anni slogan su sicurezza, tolleranza zero e ruspe… poi al Governo le ruspe le usano i ladri in centro per rubare”. Così Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, ha commentato sui social l’assalto con pala meccanica a una gioielleria di Apricena, puntando il dito contro l’assenza di sicurezza nelle città italiane.

Conte ha citato dati allarmanti: “Le rapine in strada l’anno scorso sono aumentate del 24,5% rispetto al 2019. Uscire di sera, prendere il treno o la metro è diventato un rischio in molte aree del Paese. Molti cittadini cambiano abitudini per evitare furti e scippi”.

L’ex premier critica duramente l’approccio dello Stato: “Per alcuni reati non si procede d’ufficio, lasciando i cittadini soli di fronte a rischi e paure di ritorsioni. Mancano migliaia di poliziotti e carabinieri, mentre risorse significative vengono destinate a un centro vuoto in Albania”.

Infine, un affondo politico: “I nostri governanti sono teneri orsacchiotti sulla sicurezza nelle città, ma diventano leoni contro chi manifesta dissenso politico, protesta contro opere inutili o informa sulle inchieste in corso. È un’Italia sottosopra”.

About Author