BARI – Il settore metalmeccanico sta attraversando una fase di trasformazione profonda, trainata da fattori come il cambiamento tecnologico, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Questi elementi stanno rivoluzionando i processi produttivi, migliorando l’efficienza operativa, ma portando con sé anche nuove sfide sul fronte della sicurezza e della salute dei lavoratori.
La digitalizzazione consente l’adozione di sistemi avanzati di monitoraggio e gestione, come l’Internet of Things e il machine learning, che permettono di raccogliere e analizzare dati in tempo reale. Questo non solo migliora la precisione e l’efficienza delle operazioni, ma aiuta a prevenire guasti e incidenti, riducendo i rischi legati alla sicurezza sul lavoro. Di questo si è parlato nel corso di un incontro organizzato dalla Fim Cisl Puglia incentrato sui temi del cambiamento, della prevenzione, della salute e sicurezza, della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nel settore metalmeccanico.
potrebbe interessarti anche
Follia al Giro: per protesta tenta di far cadere ciclisti, denunciato (video)
Laterza, nuova postazione del 118
Roma, X Congresso Sap: elezioni e cariche
Ok UE a fondo per imprenditoria giovanile nelle aree rurali
Aeroporti, MIT-Regione Puglia: confronto su Foggia, Grottaglie e Brindisi
Sicurezza sui treni, parte in Puglia la prova delle bodycam di FS