Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Siamo tutti pedoni”, si conclude la campagna della Polizia locale di Bari

BARI – Una giornata di confronto e di sensibilizzazione, con le persone anziane over 65 e alcuni gruppi di scolaresche della città di Bari per un confronto intergenerazionale sui temi della sicurezza stradale e sulla città 30. Volge al termine la campagna regionale organizzata da polizia locale e sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil, “Siamo Tutti Pedoni-CondividiAmo lo spazio pubblico”, l’iniziativa che ha visto la partecipazione delle principali città italiane con flash mob e incontri per fare in modo che bambini e anziani si riapproprino di strade e spazi in ottica di socialità e vivibilità.

Nel nostro Paese i dati sugli incidenti stradali che coinvolgono i pedoni sono ancora allarmanti: gli over65 rappresentano circa il 60% delle vittime. Per gli organizzatori è quindi necessario mettere in campo iniziative che possano garantire la sicurezza degli utenti più vulnerabili della strada e che permettano di vivere gli spazi pubblici come luoghi di incontro e socialità, per combattere le solitudini e migliorare la vita di tutti e tutte.

About Author