Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sforamenti ambientali: Ministero diffida lo stabilimento ex Ilva

Il Ministero dell’Ambiente ha inviato due diffide allo stabilimento di Taranto, gestito da Acciaierie d’Italia in regime di commissariamento, per superamenti dei limiti di ossido di azoto e benzene, oltre che per fenoli e cianuri negli scarichi idrici. La notizia è emersa durante l’audizione odierna della quinta commissione regionale a Bari, presieduta dal consigliere Michele Mazzarano.

“In Puglia si attende ancora il rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale e l’assegnazione dello stabilimento siderurgico a nuovi privati”, si legge in una nota ufficiale.

All’audizione hanno partecipato, tra gli altri, l’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, Vito Bruno (direttore generale Arpa Puglia), Anna Maria Moschetti (presidente della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto), Alessandro Marescotti di Peacelink, rappresentanti di Wwf, Legambiente e del gruppo Genitori Tarantini.

Secondo la Asl di Taranto, “non sono emersi elementi di criticità imminente per la salute pubblica, ma il monitoraggio resta continuo per ridurre i rischi”. Tuttavia, Moschetti ha sottolineato preoccupanti dati sulla salute: “A Taranto è documentato il nesso tra inquinamento e patologie. La mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie è alta, con un aumento del tasso già riscontrato. Si osservano effetti sul sistema nervoso centrale e una correlazione tra inquinanti e disturbi dello spettro autistico nei bambini”.

Il Wwf di Taranto ha denunciato la situazione stagnante: “Dopo decenni di lotte e promesse, siamo al punto di partenza. Taranto ha già pagato un prezzo altissimo”.

About Author