Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Da sx: Giovanni D’Arcangelo e Stefano Frontini

Sciopero generale del 29 novembre: Taranto in prima linea

Si avvicina il 29 novembre, data dello Sciopero Generale indetto da CGIL e UIL, che coinvolgerà tutti i settori lavorativi. Anche Taranto si prepara a scendere in piazza, riportando al centro dell’attenzione temi spesso relegati alle pagine di cronaca locale, come spiegano Giovanni D’Arcangelo, segretario generale della CGIL Taranto, e Stefano Frontini, segretario organizzativo della UIL Puglia.

Seguendo l’esempio della mobilitazione nazionale, e respingendo ogni tentativo del Governo di bloccare l’iniziativa, CGIL e UIL denunciano precarietà, licenziamenti, sfruttamento, tagli ai salari e alla sicurezza, oltre a riaffermare la necessità di interrompere il finanziamento alla guerra.

“A Taranto, città con centinaia di crisi industriali e vertenze occupazionali aperte, le motivazioni dello sciopero assumono un valore ancora più significativo”, sottolineano D’Arcangelo e Frontini. Le modalità di adesione per i lavoratori della città e della provincia saranno illustrate in una conferenza stampa lunedì 25 novembre alle 10:30, presso la sede CGIL di Taranto, in via Dionisio.

About Author