Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sotto sequestro ristorante a Torre Colimena

Scarsa igiene: sotto sequestro ristorante a Torre Colimena

Nell’ambito del Progetto Leonida, volto a garantire il rispetto delle normative vigenti nel settore della ristorazione lungo la costa jonico-salentina, la Polizia di Stato ha sequestrato un ristorante situato a Torre Colimena. L’attività è stata sospesa e sigilli sono stati apposti su tutti gli accessi della struttura.

I controlli sono stati condotti dagli agenti del Commissariato di Manduria, in collaborazione con il personale del Servizio Igiene e Sanità Pubblica, del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e del Servizio Veterinario B del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl di Taranto.

Nonostante un’Ordinanza Sindacale emessa a marzo dell’anno scorso avesse già vietato l’accesso alla struttura a causa della sua inagibilità, dovuta a uno smottamento che aveva causato il cedimento del muro di sostegno e del piazzale sovrastante, il ristorante aveva continuato a operare, mettendo a rischio l’incolumità di clienti e lavoratori.

Durante l’ispezione, è emerso che i titolari non erano in grado di presentare la documentazione necessaria, incluse le fatture relative alla fornitura idrica, i formulari per lo smaltimento dei reflui e la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), oltre ad altri certificati sanitari obbligatori.

Le autorità hanno inoltre riscontrato numerose irregolarità sul piano igienico-sanitario: sporco diffuso e incrostato, ruggine sulle superfici metalliche a contatto con gli alimenti, presenza di materiale non idoneo alla refrigerazione, come un materasso, rifiuti accumulati e un controsoffitto danneggiato con gocciolamento di condensa.

Gli atti sono stati trasmessi all’Autorità Giudiziaria competente e il gestore del locale è stato denunciato per presunti reati legati al commercio di sostanze alimentari nocive e per aver ignorato l’ordinanza sindacale del marzo 2023.

Si ricorda che l’indagato è da considerarsi innocente fino a eventuale sentenza definitiva.

About Author